  | 
     
       Lo 
        scultore tedesco Olaf Metzel ha scelto per il suo intervento per Arte 
        all'Arte la fortezza di Montalcino, posata su di un'altura sembra allo 
        stesso tempo coronarla e dominarla. Quest'edificio militare, costruito 
        a simbolo della libertà, del potere e dell'indipendenza comunale, 
        è oggi meta di passeggiate e gite di turisit italiani e stranieri. 
        entrato nel cortile attraverso l'unico portale il visitatore si sente 
        come prigioniero tra le alte mura della fortezza, nessun tipo di decorazione, 
        o altre ofrme architettoniche minori, mitigano l'impressione di possenza 
        di quest'archtiettura chiusa ed ostile. Una volta salito, per una delle 
        torri, al camminamento delle mura gli si offre però, una doppia 
        vista: da un lato lo sguardo dall'alto sul cortile chiuso della fortezza, 
        simile ad un anfiteatro, dall'altro, il vasto paesaggio toscano. Vista, 
        quest'ultima, che inaspettatamente si imbatte in un vicino campo sportivo 
        circondato da tribune. 
        Edificio militare medievale, sport, turismo - questi diversi elementi, 
        storici, estetici e sociali, forniti dal luogo sono le pietre concettuali 
        della scultura che Olaf Metzel ha ideato per il cortile della fortezza: 
        aggressione, tempo libero, paesaggio. Nel cortile interno rudemente cementato 
        della ofrtezza Olaf Metzel ha piazzato il suo Velodromo: una pista ciclistica 
        costruita in tutto e per tutto secondo le norme e solo ridotta in proporzione 
        per adattarla alle dimensioni del cortile, che 'risponde' con la sua elegante 
        forma ellittica dalle curve rialzate alle dure ngolosità dell'architettura 
        circostante. Al visitatore che entra nella fortezza il velodromo, subito 
        riconoscibile e utilizzabile nella sua funzione primaria, si rivelerà 
        nella sua funzione estetica solo quando sarà salito sul camminamento 
        delle mura, e lo avrà guardato dall'alto. 
     | 
     
      
     |