|  | 1). 
            Progetto - Inserire dieci isolette verniciate di bianco con altrettante palme 
            nel parco Fiumi. Tracciare ogni sera dopo il tramonto un segno bianoc 
            nel cielo sopra Volterra. Creare un elemento sonoro legato a questi 
            due elementi.
 | 
         
          |  | 2). 
            Un dubbio - Una settimana fa il direttore di un museo spagnolo mi ha confidato 
            di non aver mai letto una sola riga di tutti i cataloghi che lui stesso 
            ha fatto pubblicare negli ultimi dieci anni. Supponiamo comunque di 
            avere una lettrice o un lettore che non si siano fatti scoraggiare 
            dalla marea di testi decorativi e inutili che ci sono in giro, che 
            cosa può mai dare loro un testo? Qal'è il rapporto che 
            intercorre tra opera, mostra e testo, è infatti ormai noto 
            che il vero artista non dice mai la verità ["The true 
            artist never tells the truth", firmato "Bert Theis, true 
            artist", Progetto P.O.BOX, Mamco, Ginevra].
 | 
         
          |  | 3). 
            Un giorno come gli altri - Lunedì 27 Luglio 1998 sull'aereo Francoforte-Firenze leggo 
            le seguenti notizie sui giornali: In Nuova Guinea la gigantesca onda 
            causata da un maremoto ha ucciso più di settecento persone. 
            In Germania negli ultimi anni sono nate duecentoventi ditte di biotecnologia 
            create da scienziati per ricavare un vantaggio economico dalle ricerche 
            scientifiche. A Nuova Delhi il numero dei casi di colera è 
            in aumento. La macchina da scrivere di Friedrich Nietzsche misura 
            23 cm di latezza e 27 di larghezza. Una macchia di petrolio sulla 
            costa sud del Brasile ha fatto strage di centinaia di pinguini. In 
            Israele il temuto hacker Ehud Tenenbaum lavora adesso per l'esercito 
            e fa pubblicità a una ditta di computer. In Honduras un gruppo 
            di indiani ha distrutto una stauta di Cristoforo Colombo. Lo scienziato 
            Lee Silver non vede nessun problema filosofico nel produrre esseri 
            umani senza testa per prelevarme gli organi. Nel mondo arabo i casi 
            di violazione dei diritti umani si moltiplicano. Sulle psiaggie italiane 
            i vicini di ombrellone si guardano ma non si parlano. In un testo 
            intitolato Achieving our Country, il filosofo richard Rorty fa l'elogio 
            dall'orgoglio nazionale. Dall'inizio delle stilità, in febbraio, 
            i morti serbi e albanesi in kosovo sono quattrocentosessanta. A Orange, 
            in Francia, sono state profanate cinquanta tombe nel cimitero ebraico.
 | 
         
          |  | 4). 
            Un fax a Florian- "Lieber 10 Palmen als 1000 Eichen!" (Meglio dieci palme 
            che mille quercie!)
 | 
         
          |  | 5). 
            Uno scongiuro etrusco-  Il secondo giorno sono ritornato da solo a Volterra. Una visita più 
            attenta al Museo Etrusco ha confermato il sospetto venutomi il giorno 
            prima quando ero entrato con Angela, Florian e Mario nel Parco Fiumi: 
            la posizione archetipica in questo territorio è quella orizzontale. 
            Non avevo mai visto tante sculture di uomini e donne in posizione 
            di riposo. Il marito, sdraiato con la moglie sull'urna degli sposi, 
            fa con le dita della mano un gesto di scongiuro. Sta scongiurando 
            tutti quelli che ci obbligano ad alzarci?
 | 
         
          |  | 6). 
            Onde - Il nostro pianeta produce in continuazione un rumore di fondo: il 
            rumore delle onde dei mari e degli oceani. Le onde marine producono 
            onde sonore che si diffondono per tutta la terra. Il Teremin è 
            uno strumento musicale inventato negli anni venti nell'Unione Sovietica. 
            Si suona muovendo le mani e le dita in un campo magnetico senza toccare 
            niente. I Beach Boys l'hanno usato per la canzone "Good Vibrations".
 | 
         
          |  | 7). 
            Una domanda- E' ancora possibile una visione unitaria del mondo o dobbiamo accontentarci 
            di un spaere frammentario, rinunciando a quello sforzo millenario 
            dell'umanità di trovare una teoria unica che spieghi la totalità 
            dell'universo? La Genesi dipinta da Bartolo di Fredi sulle pareti 
            della chiesa della Collegiata a San Gimignano illustra uno di questi 
            tentativi storici. Allo stato attuale la scienza non ci riesce più. 
            La fisica, per esempio, definisce l'universo con due teorie, la teoria 
            generale della relatività e al meccanica quantistica. Le due 
            teorie si escludono a vicenda. Se la prima è vera la seconda 
            è sbagliata e viceversa. Possiamo dedurne che la verità 
            in questo momento storico non è più riducibile a un'unica 
            piattaforma, a un grande racconto unico, ma sia costituito piuttosto 
            da una multitudine di frammenti, di "quark" sparsi qua e 
            la nel paesaggio del pensiero umano come altrettante isolette?
 | 
         
          |  | 8). 
            Il cielo visto da una cella- "Per dirigere un carcere, bisogna anche essere un'artista". 
            Quest'affermazione del Direttore della casa di pena di Volterra merita 
            senz'altro di essere meditata più a lungo. Mi ha colpito la 
            vicinanza di due realtà sociali radiclamente diverse: da un 
            lato il parco con la atmosferaserena di pace e subito accanto la sua 
            antitesi, la fortezza-galera. Il mio desiderio di fare un'opera che 
            legasse queste due situazioni è stato ostacolato dal rifiuto 
            del Direttore del carcere di trasformare una guardia armata sulle 
            mura della fortezza in artificiere che sparasse a ogni tramonto un 
            segnale di luce bianca nel cielo sopra Volterra. Una guardia armata 
            che fa un gesto d'arte perderebbe probabilmente la usa funzione di 
            minaccia nei riguardi dei detenuti. Nel carcere l'arte entra solo 
            se non cambia minimamente le regole. Ma qual'è la funzione 
            dell'arte?
 | 
         
          |  | 9). 
            Sotto il regno di Dioneo- "Le piagge quali montagnette così digradando giuso verso 
            il pian discendevano, come ni' teatri veggiamo dalla or sommità 
            i gradi infino venire successivamente ordinati ristignendo sempre 
            il cerchio loro [...] Quindi, essendo in più luoghi per la 
            piccola valle fatti letti e tutti dal discreto siniscalco di sarge 
            francesce e di capoletti intorniati e chiusi con licenza del re, a 
            cui piacque, si potè andare a dormire; e chi dormir non volle, 
            degli altri lor diletti usati pigliar poteva a suo piacere" Giovanni 
            Boccaccio, Il Decameron
 | 
         
          |  | 10). 
            Il quinto giorno - Ritorno da Volterra a San Gimignano. Ritorno alla chiesa della Collegiata 
            per studiare ancora le storie del Vecchio Testamento di Bartolo di 
            Fredi. Non c'è più ombra di dubbio: nel paradiso l'uomo 
            nasce sdraiato, nudo sotto una palma.
 |