|
Giulio
Paolini (Italia) sceglie come luogo del suo intervento la Pinacoteca di
Volterra, dove sono conservati capolavori d'arte italiana del medioevo e
del manierismo. Qui l'artista denuncia la propria impotenza ad andare oltre
nella storia della pittura attraverso l'esposizione di simbolici fogli bianchi:
fogli di alabastro, un materiale scelto tra quelli caratteristici di Volterra
e dunque omaggio alle tradizioni locali, ma anche adatto a essere penetrato
dalla luce e dunque a essere permeabile, disponibile, in attesa di accogliere
dei segni proprio come i fogli bianchi dei poeti e dei pittori. Una lastra
si libra al centro del cortile della pinacoteca come si sollevasse su una
base cubica di alabastro, una scatola che allude all'arte della scultura;
altre quattro lastre sono sospese da cavi ai lati del cortile stesso. Le
cinque pagine contengono un vuoto: di qui il titolo dell'opera, Omissis.
Ma al tempo stesso attraverso la loro presenza e la loro solidità esse disegnano
uno spazio, suggeriscono un'architettura, commentano il passato e soprattutto
testimoniano come il singolo artista, ma anche l'uomo in generale, non sappia
e non possa abbandonare il linguaggio dell'arte visiva. Piuttosto che considerarlo
concluso ne continua a indagare lo scheletro. |
|